Mission

Il Consorzio Bottiglierie Fiorentine sin dalla sua nascita, si propone di offrire ai propri consorziati delle valide soluzioni commerciali e logistiche che permettano di essere competitivi rispetto alla GDO ed alle grandi piattaforme distributive. 

Oltre a commercializzare e distribuire tutti i prodotti necessari per il canale Ho.Re.Ca.. mettiamo a disposizione tutta una serie di articoli con Marchio Registrato, per rendere ancora più esclusiva la gamma di prodotti che gli associati C.B.F. possono offrire ai propri clienti. 

Siamo convinti che le necessità che 40 anni fa hanno portato alla nascita del Gruppo siano oggi più che mai attuali e che lo spirito consortile che ancora oggi lo anima sia l’unica strada perseguibile per continuare a rimanere sul mercato in questi momenti difficili. In questa nostra presentazione spiegheremo le opportunità commerciali, economiche e logistiche che offriamo, ma non meno importanti sono le risposte che potremo dare alle sfide future, che solo coesi riusciremo ad affrontare e vincere. E’ fondamentale che chi decide di partecipare al Consorzio non lo consideri come uno dei tanti fornitori, ma ne sia attivamente partecipe apportando esperienze, idee e soluzioni. Per qualsiasi chiarimento i nostri uffici sono a disposizione, quindi non esitate a contattarci.

Le attività principali del Consorzio sono sostanzialmente due: 

La prima riguarda l'attività di contrattizzazione delle aziende dei settori merceologici nei quali si sviluppa l'attività degli associati del Consorzio (vini, spumanti, liquori, prodotti dolciari, acque, bibite, birre, succhi, ecc.): ogni anno tutti gli accordi commerciali vengono ridiscussi e possibilmente migliorati, cercando sempre di ottenere le migliori condizioni rispetto soprattutto alle potenzialità di acquisto degli associati; 

La seconda attiene all'attività del magazzino centrale che serve per lo smistamento agli associati di grosse partite di prodotti: pensiamo alle importazioni dirette di Champagne ed altri prodotti francesi, all'approvvigionamento dei prodotti a marchio che hanno sempre in giacenza una scorta minima, agli acquisti nella stagione estiva di Tir completi di prodotti strategici del periodo (succhi, birre, bibite, ecc.). Oltre a questi due settori principali, il Consorzio pubblica ogni anno due cataloghi: quello estivo è una vetrina dei prodotti tipici del periodo mentre quello invernale riguarda invece il periodo natalizio e tutto il settore della regalistica (scatole, pacchi, cesti contenenti il meglio di quanto offre il mercato in questo settore).

Storia

Il Consorzio Bottiglierie Fiorentine nasce nell'ormai lontano 1979 dall'unione di alcuni negozianti di dolciumi e liquori del centro storico di Firenze che fino da allora si resero conto che acquistare insieme alcuni particolari prodotti era molto piu' economico che farlo singolarmente.

Da questo elementare concetto e' partita l'attivita' del gruppo che si e' via via ampliata sia come tipologia di prodotti trattati che per numero di associati.

Oggi il C.B.F. conta oltre 80 associati ed opera nell'area del centro Italia con, al proprio interno, sia grossisti che negozi al dettaglio, in particolare enoteche e negozi di dolciumi e liquori.

Il Consorzio non ha scopo di lucro per cui tutti i benefici che il gruppo riesce ad ottenere dalle varie attivita' svolte, vengono interamente riversate agli associati, tolte naturalmente le spese di gestione.

Oltre alla commercializzazione dei prodotti delle grandi marche nazionali ed estere, il C.B.F. ha sviluppato nel tempo una notevole gamma di prodotti a marchio proprio che hanno dato delle soddisfazioni senz'altro superiori anche alle piu' rosee aspettative:

parliamo in particolare di prodotti dolciari, di spumanti, di grappe, di liquori oltre ad una serie importante di prodotti di importazione diretta.

Successivamente entrarono a far parte del gruppo altri esercenti, anche specializzati nel comparto dolciario ed il Consorzio si allargo' ad altre province della Toscana, dell'Umbria e del Lazio.

Un passaggio estremamente importante fu l'ingresso a cavallo degli anni 80-90 anche di associati grossisti di bevande, che permisero al C.B.F. di ampliare la propria offerta contrattualizzando aziende e prodotti destinati al canale Ho.Re.Ca.

Da 40 anni siamo una realta' consolidata nel panorama distributivo del Centro Italia, in cui dettaglianti e grossisti trovano le giuste risposte alle domande del mercato.

Comitato direttivo

Presidente:

Alvaro Cerfagli

Consiglieri:

Marino Ceccherini

Fabrizio Maestrelli

Roberto Bocci

Alessandro Bastogi


Contratti Fornitori

Il Consorzio ha stipulato accordi con circa 200 aziende dei comparti dolciario, bibite, birre, liquori, vino ecc..

Sono rappresentate tutte le aziende leaders del mercato come Lindt, Caffarel, San Benedetto, Sanpellegrino, Ferrero, Inbev, Ceres, Campari, Diageo, Martini & Rossi, Antinori, Banfi, Ferrari ecc.,

ma anche aziende medio-piccole che negli anni hanno trovato nel Consorzio un valido partner per la loro affermazione sul mercato.

Le Commissioni Acquisto composte da alcuni Soci delegati dall'Assemblea stipulano gli accordi con i fornitori, nei contratti, vengono inserite le condizioni valide per tutti i Consorziati, quindi: sconti in fattura, termini pagamento e premi di fine anno.

Questi ultimi vengono ripartiti tra i Consorziati: una parte, in base ai fatturati che ogni singolo Socio sviluppa con ogni azienda, un'altra in parti uguali a copertura delle spese di gestione del C.B.F.

Il Consorzio non ha scopo di lucro per cui tutti i benefici che il gruppo riesce ad ottenere dalle varie attivita' svolte, vengono interamente riversate agli associati al netto delle spese di gestione.


Magazzino Centrale

Il Consorzio ha stipulato accordi con circa 200 aziende dei comparti dolciario, bibite, birre, liquori, vino ecc..

Sono rappresentate tutte le aziende leaders del mercato come Lindt, Caffarel, San Benedetto, Sanpellegrino, Ferrero, Inbev, Ceres, Campari, Diageo, Martini & Rossi, Antinori, Banfi, Ferrari ecc.,

ma anche aziende medio-piccole che negli anni hanno trovato nel Consorzio un valido partner per la loro affermazione sul mercato.

Le Commissioni Acquisto composte da alcuni Soci delegati dall'Assemblea stipulano gli accordi con i fornitori, nei contratti, vengono inserite le condizioni valide per tutti i Consorziati, quindi: sconti in fattura, termini pagamento e premi di fine anno.

Questi ultimi vengono ripartiti tra i Consorziati: una parte, in base ai fatturati che ogni singolo Socio sviluppa con ogni azienda, un'altra in parti uguali a copertura delle spese di gestione del C.B.F.

Il Consorzio non ha scopo di lucro per cui tutti i benefici che il gruppo riesce ad ottenere dalle varie attivita' svolte, vengono interamente riversate agli associati al netto delle spese di gestione.

Commissioni d'acquisto